Con la sua comunità di accoglienza, Emmaus Padova ha l'ambizione e lo scopo di aiutare e
sostenere chi è più debole e ha bisogno di aiuto, di salvaguardare l'ambiente diminuendo gli sprechi
- riciclando e riutilizzando ciò che per qualcuno è diventato inutile o superfluo e che per qualcun altro può fare la
differenza.
Emmaus è un movimento
internazionale
fondato da Abbé
Pierre
La Comunità di Padova nasce nel 1979 e attualmente ospita 10
persone. Si occupa del lavoro di recupero, selezione e vendita di
materiale usato, nonché suo riutilizzo qualora possa essere utile.
Il ricavato del mercatino serve al sostentamento della
comunità stessa e al sostegno di azioni di solidarietà a livello nazionale e internazionale in collaborazione con Emmaus Italia e Emmaus
Internazionale.
- Per procurarsi le risorse umane ed economiche necessarie per "vivere", dipende dalle proprie
forze
- È impegnato nella lotta per lo sradicamento della miseria e per la realizzazione, in pienezza, della dignità della Persona
umana
- È un Movimento nonviolento, quindi non complice della violenza e rispettoso del pluralismo
Ogni Comunità e Gruppo Emmaus è libero ed indipendente da ogni movimento ed istituzione politica,
amministrativa e religiosa.
L’originalità di Emmaus sta nell’incontro di Uomini e Donne di diverse estrazioni e
provenienti da situazioni diverse che prendono coscienza delle ingiustizie sociali esistenti ovunque e si uniscono per lavorare insieme, condividendo obiettivi comuni nella lotta contro ogni genere di ingiustizia e facendo in modo che i poveri siano costruttori del loro
proprio avvenire.
Le caratteristiche di questo "incontro", sono:
- Essere una comunità di spirito, di vita di lavoro e solidarietà
- Essere aperti all’accoglienza di persone in situazione di precarietà e di esclusione o che vogliono
sperimentare "stili di vita" alternativi
- Avere un lavoro che procuri le risorse necessarie alla vita del Gruppo ed alla solidarietà
esterna
- Condividere ogni forma di esperienza, risorsa e competenza nonché i rischi legati alla lotta per la
giustizia
- Impegnarsi socialmente e politicamente allo scopo di denunciare ogni tipo di ingiustizia e di
oppressione lottando ed agendo per un mondo giusto ed umano.
Il movimento Emmaus è presente a livello Internazionale.
In Italia, nello specifico, con 16 Comunità e Gruppi.
La vita della comunità si basa sul rispetto reciproco e sulla collaborazione, come in una grande
famiglia.
Le mansioni sono le più svariate, dalla gestione della cucina alla pulizia degli spazi comuni - il tutto gestito a
turni.
C'è chi si occupa del giardino, chi dell'orto e chi degli animali.
Cerchiamo di valorizzare ogni singolo in quello che gli riesce meglio.
Tutti i comunitari collaborano alle operazioni di sgombero e recupero di materiale usato, alla preparazione del
materiale per il mercatino e alla gestione dello stesso.